Dove ti trovano i tuoi clienti? E dove mandi le persone interessate al tuo business per conoscerti e sapere cosa hai da proporre?
Puoi avere tanti fan e follower sui social, una grande lista contatti e un bel sistema di email marketing con newsletter settimanali e sequenze che accompagnano un contatto verso l’acquisto. Ma dove lo mandi per trovare informazioni più specifiche, per conoscerti meglio, per mettersi in contatto con te e per comprare il tuo prodotto?
Un sito web ti dà tutto questo, serve come hub nel tuo online marketing, è casa tua dove puoi accogliere i tuoi futuri ed esistenti clienti, uno degli strumenti più importanti nel marketing del tuo business.
Non tutte le piccole attività hanno il budget per farsi creare un sito web ma c’è un opzione. Con le giuste strategie e facendo ne più ne meno di quello che serve per ottenere il risultato desiderato: crearlo da solo.
Ti aiuto a farlo
Creare un sito web non è solo un discorso tecnico. Si tratta di dare un messaggio chiaro e impostare il sito nel miglior modo per avere il risultato che si cerca senza perdersi nell’infinito di funzioni che non servono.
Nel WEB LAB hai la guida che ti aiuta in questi due aspetti: creare un sito semplice ma professionale e, ancora di più, impostarlo per ottenere risultati.
I 5 criteri più importanti per ottenere risultati con il tuo sito web
Ci sono dei criteri importanti da considerare quando crei il tuo tuo sito web. E’ la tua vetrina digitale ma per valere la pena farla deve darti più della sola visibilità. Deve aiutarti a vendere il tuo prodotto o servizio e, visto che questo raramente succede alla prima occasione, deve accogliere la persona che visita il sito con l’informazione giusta per ogni fase del customer journey.
- Per farti conoscere
- Per creare interesse e desiderio nel tuo business
- Per coinvolgere la persona nel tuo business
Per arrivare all’acquisto, alla prenotazione, all’iscrizione …..
1. Il Messaggio
Chi sei e come puoi risolvere il problema o soddisfare il desiderio del tuo futuro cliente? Il messaggio che trasmetti deve essere chiaro e diretto. Hai pochi secondi per catturare l’attenzione ovunque online, anche nel tuo sito web. Un sito troppo carico o confuso, senza un messaggio chiaro, rischia non solo di allontanare il visitatore ma di danneggiare il tuo brand.
Al tuo futuro cliente interessa come puoi aiutarlo a risolvere un suo problema o a soddisfare un suo desiderio. Non ha bisogno di un romanzo di informazioni secondarie. Più breve e conciso riesci ad essere spiegando come puoi risolvere il problema o soddisfare il desiderio più probabile è che diventi cliente. Questo è il primo compito dell’home page.
2. L’invito d’azione
Cosa vuoi che faccia una persona che visita il tuo sito? Devi dirglielo chiaramente e rendere l’azione da eseguire il più facile possibile. Acquista, Prenota, Iscriviti, Chiama… Pulsanti nelle posizioni giuste e in un colore che stacca dal resto.
Se la persona non è pronta per diventare cliente dalle la possibilità di fare prima un piccolo passo. Con o senza lo scopo di raccogliere contatti o indirizzi mail, può essere lo scaricare una guida o una check-list, fare una verifica o prenotare una dimostrazione.
3. Come contattarti
Come vuoi che un futuro cliente si metta in contatto con te? Visitare il tuo negozio, chiamarti o mandarti una mail. Diglielo chiaramente con l’informazione che serve (indirizzo, mappa, orario di apertura, numero di telefono…) in un posto ben visibile nel tuo sito.
4. L’immagine
Un sito web è la vetrina della tua attività. Rispecchia il tuo business. Sia nel messaggio che nella comunicazione visiva deve essere in linea con il tuo brand.
Deve essere un sito serio. Anche se lo fai tu non deve dare l’idea di un sito fai-da-te. Usare un tema professionale ti aiuta a creare un sito di qualità.
5. Keep it simple
Il tuo sito web potrebbe avere una pagina sola. Non deve mai essere il posto dove carichi tutto il materiale che non sai dove mettere.
Meno è meglio
Più informazione aggiungi più facile è si perda la persona che visita il tuo sito (se non è già scapata) e più tempo perdi tu nell’aggiornarlo. Se il tuo cliente ha bisogno di informazioni dettagliate presentale su “sotto pagine” in modo semplice e chiaro.