Approfitta dell'algoritmo

I recenti cambiamenti agli algoritmi dei social media stanno modificando il modo in cui i contenuti vengono mostrati nei feed. Sempre più spesso vediamo post di account che non seguiamo. Questo fatto presenta sia sfide che opportunità per chi usa i social media per promuovere il proprio business.

Le sfide: raggiungere i follower attuali

Chi ci segue rischia di non vedere i nostri contenuti se non interagisce regolarmente con essi. Per raggiungere i follower attuali, è fondamentale:

  • Pubblicare contenuti che siano davvero interessanti per loro.
  • Stimolare il coinvolgimento con call-to-action che invitano a commentare, condividere o salvare i post.

L’algoritmo premia l’interazione, ma oggi è sempre più importante la qualità del contenuto. Non basta pubblicare tanto, bisogna offrire valore e coerenza.

Le opportunità: raggiungere nuovi potenziali clienti

Ora più che mai è possibile aumentare la visibilità in modo organico, sfruttando gli algoritmi per raggiungere nuovi potenziali clienti senza ricorrere necessariamente alla pubblicità a pagamento. Ma la visibilità verso un pubblico di “non-follower” è utile solo se il nostro contenuto arriva alle persone giuste. Per questo motivo, è essenziale:

  • Essere chiari e strategici nella scelta del tipo di contenuto da pubblicare. E’ fondamentale anche per indicare agli algoritmi chi siamo e che tipo di contenuto offriamo, così da aiutarli a portare i nostri post alle persone giuste.
  • Definire bene il nostro cliente chiave e quali problemi vogliamo risolvere.
  • Evitare contenuti non mirati che rischiano di attrarre follower non in linea con il nostro business.

La chiave: un piano editoriale strategico

Un piano editoriale ben definito è indispensabile per mantenere coerenza e attrarre il pubblico giusto. Ecco i passi fondamentali:


1. Conoscere il cliente chiave: Più chiara è l’identità del tuo pubblico, più mirati saranno i contenuti.


2. Creare contenuti di qualità: Ogni post deve rispondere a un bisogno specifico o offrire un valore concreto.


3. Monitora le performance: Analizza quali tipi di contenuto generano più interazioni e adegua la tua strategia di conseguenza.

In Pratica:

Priorità alla qualità: Pubblicare contenuti utili, informativi e di valore per il pubblico.


Utilizzo di parole chiave pertinenti: Includere nel testo parole chiave che descrivono il settore e i prodotti/servizi offerti.


Stimolare l'interazione: Incoraggiare commenti e condivisioni. L'engagement è un indicatore positivo per l'algoritmo.

Conclusione

I cambiamenti agli algoritmi non devono essere temuti, ma sfruttati. Una strategia mirata e chiara, e contenuti pertinenti e di qualità sono la chiave per mantenere visibilità con i follower attuali e raggiungere nuovi potenziali clienti. Così puoi trasformare questa sfida in un'opportunità di crescita per la propria attività.

Tocca a te!

Fai una revisione del tuo cliente chiave. Qual è il suo problema che puoi risolvere con il tuo prodotto o servizio? Se vuoi approfondire il discorso trovi due video sul mio canale YouTube che potrebbero essere utili.


Studia gli insights dei tuoi canali social. Quanta è diversa la visibilità dei follower e non-follower e come cambia con i vari tipi di contenuto?


Guarda quanto pubblicato l’ultimo mese. Che tipo di contenuto stai pubblicando sui social? Gli argomenti sono collegati al problema del tuo cliente chiave?

RISORSE

SEGUIMI SU